9791259655028
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-5%

DIRITTO DEGLI ESSERI ANIMALI - DIBATTITO di PITTALIS MARGHERITA

30,40 €

30,40 € Tasse escluse

32,00 € -5%

30,40 € N.

Spedito in 24/48 ore
check Disponibile

local_shipping SPEDIZIONE GRATUITA Per ordini superiori a € 40.

info Gli ordini pervenuti entro le ore 12.30 sono evasi in giornata e spediti il giorno successivo

local_phone ORDINI TELEFONICI: 0805212550

local_phone ORDINI TELEFONICI: 0805617175

CARTA CULTURACARTA DOCENTE

Ean 9791259655028
TitoloDIRITTO DEGLI ESSERI ANIMALI - DIBATTITO
AutorePITTALIS MARGHERITA
EditoreCACUCCI
Anno di pubblicazione2025
Pagine318
Il Volume raccoglie le voci degli Autori italiani, fra docenti, professionisti ed esponenti della Lega Anti Vivisezione, che maggiormente si sono occupati nell’ultimo ventennio della tematica della tutela giuridica degli esseri animali, dai quali, a fronte degli espressi riconoscimenti loro tribuiti dall’art. 13 del Trattato di Lisbona del 2007 e dall’art. 9 della Costituzione italiana nel testo novellato nel 2022, provengono istanze sempre più pressanti di piena soggettività giuridica.
A partire dal suggerimento di un nuovo approccio metodologico-scientifico alla materia, e dalla ricognizione dei progressi normativi e giurisprudenziali italiani, si susseguono contributi interdisciplinari che affrontano il tema anche sotto il profilo bioetico, etologico, filosofico, criminologico per poi approfondire gli aspetti di diritto costituzionale, civile, penale ed amministrativo concernenti le diverse specie animali, con un immancabile sguardo anche al diritto comparato.
Scopo dell’Opera è promuovere il progressivo passaggio da una concezione di soggettività giuridica fondata sull’antropocentrico principio del dominio di una specie sulle altre, a una relazione fra essere umano ed essere animale fondata sul concetto di vulnerabilità, ora suggerito dalla nostra Costituzione con l’utilizzo, nei propri Principi Fondamentali all’art. 9, a proposito degli animali, del termine “tutela”, che da sempre evoca la protezione giuridica e la cura da apprestare a chi è privo in tutto o in parte di autonomia. In tale quadro, il Volume auspica anche una innovazione lessicale che porti a identificare nel “curatore”, “gestore”, “conduttore”, “affidatario”, “responsabile”, e non più nel “padrone”, “proprietario”, “possessore”, “detentore”, il punto di riferimento “umano” dell’essere animale. In una relazione interspecifica, che, in linea con la Legge federale della Svizzera, faccia leva sull’auspicabile espresso riconoscimento della “dignità” dell’essere animale, nel suo imprescindibile bilanciamento con quella dell’essere umano.

CACUCCI
10300325000054
9791259655028
Autore
PITTALIS MARGHERITA
Editore
CACUCCI
Codice
9791259655028
Pagine
318