9788891443991
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-5%

BIOMETRIA URBANA. TECNOLOGIE, DIRITTI E POTERI NELLA CITTÀ DIGITALE di IASELLI MICHELE

23,75 €

23,75 € Tasse escluse

25,00 € -5%

23,75 € N.

Spedito in 24/48 ore
check Disponibile

local_shipping SPEDIZIONE GRATUITA Per ordini superiori a € 40.

info Gli ordini pervenuti entro le ore 12.30 sono evasi in giornata e spediti il giorno successivo

local_phone ORDINI TELEFONICI: 0805212550

local_phone ORDINI TELEFONICI: 0805617175

CARTA CULTURACARTA DOCENTE

Ean 9788891443991
TitoloBIOMETRIA URBANA. TECNOLOGIE, DIRITTI E POTERI NELLA CITTÀ DIGITALE
AutoreIASELLI MICHELE
EditoreEDIZIONI GIURIDICHE SIMONE
CollanaCITTA SICURE DIGITALI
Anno di pubblicazione2025
Pagine218
Le tecnologie biometriche — dal riconoscimento facciale all’impronta digitale, dalla scansione dell’iride all’analisi del passo — stanno ridisegnando il modo in cui viviamo gli spazi urbani. Non si tratta più solo di evoluzione tecnologica, ma della nascita di un nuovo contratto sociale tra cittadini e città, mediato da sensori, algoritmi e intelligenza artificiale. Un contratto che nessuno ha firmato, ma che tutti subiamo — spesso senza esserne consapevoli. Questo libro esplora con rigore e chiarezza la doppia natura della biometria urbana: da un lato strumento di accessibilità, efficienza e protezione dall’altro possibile infrastruttura di sorveglianza, discriminazione e controllo. Attraverso una narrazione che intreccia esempi concreti, riferimenti normativi, casi di studio internazionali e riflessioni etiche, l’autore offre una guida lucida e documentata per comprendere il presente e immaginare il futuro. Dalle carte d’identità elettroniche ai sistemi predittivi nei trasporti pubblici, dai protocolli sanitari post-pandemia ai limiti giuridici imposti dal GDPR e dall’AI Act, il volume affronta le molteplici sfide poste dall’identificazione biometrica. Con un approccio multidisciplinare e uno sguardo critico ma costruttivo, invita il lettore a interrogarsi non solo su come funzionano queste tecnologie, ma anche su chi le controlla, quali valori esprimono e a chi davvero servono. Destinato a cittadini, amministratori, giuristi, tecnologi e a chiunque voglia comprendere come l’identità stia cambiando nell’era degli algoritmi, questo libro non offre ricette semplici, ma strumenti per scegliere consapevolmente il tipo di società in cui vogliamo vivere. Perché il futuro digitale non è qualcosa che ci accade: è qualcosa che possiamo ancora decidere di costruire insieme.
10100325004126
9788891443991
Autore
IASELLI MICHELE
Editore
EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE
Collana
CITTA SICURE DIGITALI
Codice
9788891443991
Pagine
218